Salta al contenuto

Recensione di Private Internet Access 2025: la VPN statunitense è davvero valida?

Recensione Pia Vpn
© 01net.com

Quando si tratta di VPN con sede negli Stati Uniti, gli utenti più esperti sono sempre scettici. Con la giurisdizione dei 5 Eyes, spesso è difficile mantenere il livello di privacy desiderato. Tuttavia, Private Internet Access è una scelta piuttosto popolare su Reddit e tra migliaia di utenti in tutto il mondo. Per questo abbiamo deciso di analizzare il provider e scrivere la seguente recensione di Private Internet Access.

L’azienda è stata fondata nel 2009 e finora ha mantenuto piuttosto bene la propria reputazione. Recentemente, PIA (acronimo di Private Internet Access) è stata acquisita da Kape Technologies, la stessa società proprietaria di ExpressVPN e CyberGhost.

Unendo le forze con i giganti delle VPN, PIA punta a portare il proprio massimo livello di qualità e ad attrarre ancora più clienti. In questa recensione di PIA VPN per il 2025, esamineremo accuratamente il servizio e verificheremo se le sue affermazioni riguardanti sicurezza e prestazioni siano fondate o meno.

Inoltre, bisogna ricordare che stiamo parlando di una delle reti private virtuali più convenienti sul mercato. Fattore che la rende ancora più attraente per i potenziali utenti. Ma, come detto, la nostra recensione di Private Internet Access coprirà ogni caratteristica di questo servizio, così che possiate avere una visione completa. Se state pensando di acquistare PIA e non siete sicuri, vi suggeriamo di continuare a leggere.


Le 3 migliori alternative a Private Internet Access:

NordVPN
Mac Windows Android iOS Linux Router

 7100 server

 118 paesi coperti

 30 giorni garanzia di rimborso

 10 connessioni simultanee

Mac Windows Android iOS Linux Router

9.8 /10

Prezzo mensile
3,25 €
27 MESI
4,99 €
12 MESI
11,99 €
1 MESE
La nostra opinione: Un’ottima VPN per la sicurezza e l’anonimato
Velocità
Sicurezza
Caratteristiche
Facilità d'uso
Assistenza clienti
Rapporto qualità-prezzo
Vedi di più
1
ExpressVPN
Mac Windows Android iOS Linux Router

 3000 server

 105 paesi coperti

 30 giorni garanzia di rimborso

 8 connessioni simultanee

Mac Windows Android iOS Linux Router

9.4 /10

Prezzo mensile
6,70 €
15 MESI
9,59 €
6 MESI
12,44 €
1 MESE
La nostra opinione: Una delle migliori VPN sul mercato!
Velocità
Sicurezza
Caratteristiche
Facilità d'uso
Assistenza clienti
Rapporto qualità-prezzo
Vedi di più
2
CyberGhost
Mac Windows Android iOS Linux Router

 12000 server

 100 paesi coperti

 45 giorni garanzia di rimborso

 7 connessioni simultanee

Mac Windows Android iOS Linux Router

9.2 /10

Prezzo mensile
2,19 €
26 MESI
6,99 €
6 MESI
11,99 €
1 MESE
La nostra opinione: Un’eccellente VPN con una rete molto ampia
Velocità
Sicurezza
Caratteristiche
Facilità d'uso
Assistenza clienti
Rapporto qualità-prezzo
Vedi di più
3

Esperienza utente e supporto dispositivi PIA VPN

Iniziando la recensione, parleremo innanzitutto del supporto ai dispositivi e dell’esperienza utente. Del resto, il vostro primo contatto con Private Internet Access sarà attraverso la sua app, quindi è importante che faccia una buona impressione.

App Desktop e Mobile

Come avviene per ogni VPN, il gestore supporta una vasta gamma di piattaforme desktop e mobili. Questo significa che offre applicazioni native per le seguenti piattaforme e sistemi (con connessioni simultanee illimitate):

  • Windows
  • macOS
  • Linux
  • iOS
  • Android
  • Estensioni per Chrome/Firefox

Private Internet Access non vincerà sicuramente premi per il design. Tuttavia, mantiene un aspetto coerente su tutte le piattaforme supportate, rendendo il passaggio tra di esse semplice e senza problemi. Apprezziamo anche la sua app mobile, che è molto facile da usare sia su iOS sia su Android.

Visita ora il sito di Private Internet Access

Il design minimalista si traduce bene anche su PC. Tuttavia, una volta che si espande l’elenco dei server, quest’ultimo si apre estendendo ulteriormente la finestra dell’app. Onestamente, non abbiamo trovato piacevole questa caratteristica, perché c’è sempre un leggero ritardo tra il clic sull’elenco dei server e il momento in cui si apre.

Pia App
© 01net.com

Esperienza su Windows

Stranamente questa non è molto fluida. Un’altra cosa un po’ confusa è proprio questo elenco di server poc’anzi citato. I server non sono elencati in ordine alfabetico; per esempio, troverete il Belgio all’inizio e la Nuova Zelanda all’ultima posizione.

D’altro canto, però, Private Internet Access mostra il ping accanto a ciascuna posizione dei server, un dettaglio molto intuitivo. Infatti, l’elenco dei server è ordinato dal ping più basso al più alto. Aprendo il menu delle impostazioni, situato nella parte in alto a destra dello schermo, si accede a molte delle funzionalità offerte dalla VPN.

Pia Server
© 01net.com

Pannello delle Impostazioni

Parleremo di queste funzionalità più avanti in questa recensione di Private Internet Access. Per ora, vogliamo sottolineare che ci piace l’organizzazione del menu delle impostazioni, nonostante si apra in una finestra separata che occupa più spazio sullo schermo, almeno su PC.

Pia Impostazioni
© 01net.com

Ogni opzione è posizionata in un menu separato. Troverete menu dedicati per lo split tunneling, i protocolli, l’IP dedicato, il Multi-Hop nonché altre funzionalità interessanti. In generale, non possiamo dire che sia l’app VPN più intuitiva che abbia mai usato.

Il suo aspetto minimalista è sicuramente un punto a favore, ma l’interfaccia desktop potrebbe beneficiare di una rinfrescata. Su piattaforme mobile, Private Internet Access è un po’ più semplice da usare, forse perché non ha così tante funzionalità come la versione per desktop.

Visita PIA

App per Smart TV

Se avete intenzione di utilizzare Private Internet Access sul vostro TV, le cose potrebbero non andare così lisce. La VPN offre applicazioni per Smart TV, ma non specifica chiaramente per quali modelli. Nella nostra recensione di PIA per il 2025, abbiamo scoperto come verificare la questione.

Gli utenti che utilizzano Android TV possono scaricare un client VPN nativo tramite il negozio Google Play. Ad esempio, ciò è possibile con i televisori Philips che integrano Android di fabbrica. Tuttavia, gli utenti di TV LG e Samsung dovranno ricorrere a soluzioni alternative.

Sarà necessario connettersi a Private Internet Access tramite un router, operazione che richiede un po’ più di conoscenze tecniche e pazienza. Allo stesso modo, la VPN non dispone di un’app dedicata per Firestick TV, rendendo l’installazione più complessa.

Esistono tuttavia guide passo-passo per configurare il servizio, ma richiedono oltre 20 passaggi per essere completate correttamente. Detto ciò, se cercate una VPN per Smart TV, NordVPN rappresenta una scelta decisamente migliore.

App per il gaming

A differenza di altri provider, il supporto al gaming di PIA è soddisfacente. Nella nostra recensione di Private Internet Access, lo abbiamo testato con successo su piattaforme di gaming popolari. L’opzione migliore è utilizzarlo su PC, dove è sufficiente connettersi a un server per proteggere la propria connessione.

Chi preferisce giocare su console come PlayStation o Xbox può sfruttare la funzionalità SmartDNS. Tuttavia, non si tratta di una funzionalità VPN completa e viene utilizzata principalmente per superare le restrizioni geografiche. Senza offrire le funzionalità di sicurezza tipiche di una VPN.

Ancora una volta, Private Internet Access può essere collegato alle console tramite un router. In alternativa, potete farlo attraverso il vostro PC, configurando una rete sicura a cui connettere la vostra PlayStation o Xbox.

Supporto per router

Infine, parliamo del supporto per i router nella nostra recensione di PIA VPN. Come detto, il provider supporta i router e offre diverse guide per configurarlo su modelli differenti. Di base, però, supporta principalmente router di Asus e Netgear.

Tuttavia, se aggiornate il firmware del router, potete installarlo su qualsiasi modello, purché l’operazione venga eseguita con attenzione. Gli utenti che utilizzano router DD-WRT, Merlin e OpenWRT possono installarlo immediatamente e sono disponibili tutorial dedicati.

Inoltre, Private Internet Access offre la possibilità di acquistare un router preconfigurato da Flash Routers. Questo semplifica l’installazione e offre una soluzione plug-and-play. È importante sottolineare che, in questo caso, la VPN supporta il protocollo OpenVPN.

Non dimentichiamo però funzionalità avanzate come lo split tunneling e il blocco degli annunci, che PIA offre come parte delle sue funzionalità per i router. Sebbene il supporto per i router non sia il migliore al mondo, è più che adeguato, soprattutto grazie alle funzionalità avanzate incluse.

Se vi considerate esperti di tecnologia, non abbiamo dubbi che sarà facile configurarlo. Tuttavia, grazie alle connessioni simultanee illimitate, probabilmente non ne avrete bisogno.

Analisi delle funzioni di sicurezza di PIA VPN

La caratteristica distintiva di ogni VPN dovrebbe essere l’attenzione alla privacy e alla sicurezza. Per questo motivo, affrontiamo questo argomento quasi all’inizio della nostra recensione PIA. Nonostante sia un servizio con sede negli Stati Uniti, Private Internet Access offre molto in termini di sicurezza. Analizziamo tutte le sue funzionalità in merito e vediamo quanto sia ben equipaggiato.

Crittografia AES a 256-bit

Come accade con ogni VPN premium di questo calibro, il servizio utilizza la crittografia AES a 256-bit. Questa funzionalità ben nota protegge la vostra connessione e impedisce a chiunque di leggere il contenuto dei vostri dati.

Per fare un confronto, lo stesso livello di crittografia viene utilizzato dal governo degli Stati Uniti per proteggere informazioni riservate. Pertanto, stiamo parlando di una misura di sicurezza impenetrabile che garantisce la navigazione su Internet in modo sicuro e protetto, senza rischi.

Inoltre, Private Internet Access vi consente di scegliere anche la crittografia AES a 128-bit. Se, per qualche motivo, non desiderate il massimo livello di crittografia, potete scegliere di ridurlo volontariamente. Va detto, però, che anche la crittografia a 128-bit è impenetrabile, figuriamoci la crittografia AES a 256-bit, che è ancora più avanzata.

Tenete presente che una crittografia più forte comporta velocità di connessione leggermente inferiori. Se puntate alle massime prestazioni, potrebbe essere meglio optare per la crittografia AES a 128-bit offerta dal provider.

Kill Switch automatico

Parlando delle misure di sicurezza più importanti, in questa recensione di Private Internet Access VPN, non possiamo ignorare la presenza del kill switch. Questa funzione è progettata per interrompere la connessione a internet se perdete la connessione al server VPN, prevenendo così fughe di indirizzi IP o DNS.

Questa funzionalità funziona molto bene in Private Internet Access e offre due livelli di configurazione. In primo luogo, potete utilizzare un kill switch “normale”, che svolge esattamente quanto descritto. Tuttavia, esiste anche un kill switch avanzato che funziona come quello di NordVPN.

In pratica, impedisce l’accesso a Internet quando la VPN è disattivata. Questo significa che, se non siete connessi a un server VPN, non potrete accedere a internet. È una buona cosa? Dipende da quanto avete a cuore la vostra sicurezza. A essere sinceri, preferiamo tenere disattivato il kill switch avanzato nella maggior parte dei casi. Tuttavia, per coloro che danno priorità assoluta alla sicurezza, questa opzione può essere estremamente utile.

PIA MACE

PIA MACE è il nome sofisticato di un blocco degli annunci, simile a quanto visto con gestori come NordVPN, ExpressVPN, CyberGhost o Surfshark. Con Private Internet Access, la funzionalità è esattamente la stessa. Di default, questa opzione è disattivata, ma una volta attivata noterete dei miglioramenti evidenti. Gli annunci e i pop-up saranno eliminati, consentendovi di navigare su qualsiasi pagina web senza interruzioni causate dalla pubblicità.

Sebbene non sia affidabile quanto CyberSec di NordVPN, PIA MACE è comunque utile per liberarsi dei contenuti più fastidiosi online: gli annunci pubblicitari.

Split Tunneling

Nella nostra recensione di Private Internet Access, non possiamo ignorare lo split tunneling. Riteniamo che il provider abbia fatto un lavoro eccellente, permettendovi di applicare facilmente diverse regole di split tunneling. Una volta abilitato, verrà installato un filtro chiamato Split Tunnel Filter, un processo che richiede circa due secondi.

Successivamente, potrete scegliere quali applicazioni e indirizzi IP utilizzeranno o meno il tunnel VPN. Inoltre, PIA ha introdotto la possibilità di selezionare quali server seguiranno le regole delle app e quali utilizzeranno esclusivamente un DNS VPN.

Questo garantisce un livello di personalizzazione elevato e consente di configurare la VPN secondo le vostre esigenze. Abbiamo trovato lo split tunneling particolarmente utile per accedere al conto bancario o ai siti di acquisti locali, dove non era necessario cambiare posizione online.

Multi-Hop

Se avete letto la nostra recensione di Surfshark, avrete notato una funzionalità chiamata Multi-Hop. Nella nostra recensione di PIA per il 2025, vedrete che anche questo provider offre la stessa funzione, con lo stesso nome. Fortunatamente, il funzionamento è quasi identico, anche se meno intuitivo.

Pia Multihop
© 01net.com

Abilitare Multi-Hop vi garantisce una offuscamento, utile per bypassare censura e firewall in determinati paesi. Ne parleremo più avanti in maniera dettagliata. Multi-Hop funziona instradando il traffico attraverso due server diversi, offrendo una crittografia più forte.

Tuttavia, la connessione viene instradata attraverso un server e Shadowsocks, un protocollo progettato per superare la censura. Per utilizzare Multi-Hop, è necessario chiudere il menu Impostazioni, tornare alla schermata principale e selezionare manualmente un server VPN e un server Shadowsocks.

Se da un lato apprezziamo la possibilità di utilizzare qualsiasi server, dall’altro troviamo questa procedura un po’ macchinosa. Come abbiamo sottolineato nel confronto tra PIA e Surfshark, è meno semplice rispetto a Surfshark, dove basta cliccare su Multi-Hop nella schermata principale, selezionare una coppia di server e il gioco è fatto.

Con PIA, come potete vedere, è leggermente più complicato, ma nulla di insormontabile. Va anche detto che Surfshark utilizza due server reali per il Multi-Hop, anziché Shadowsocks o il proxy SOCKS5 come secondo punto, come fa Private Internet Access.

Supporto WireGuard

Avere un numero elevato di server non è più essenziale con l’introduzione di WireGuard. OpenVPN e WireGuard sono sufficienti per fare il lavoro, quindi non troverete VPN che utilizzano protocolli più vecchi come PPTP, SSTP e altri.

Pia Protocolli
© 01net.com

Nonostante ciò, riteniamo che l’implementazione di WireGuard in Private Internet Access sia molto valida, poiché migliora leggermente le prestazioni e riduce notevolmente i tempi di connessione. Anche OpenVPN è una soluzione di pregio, che continua a funzionare perfettamente anche nel 2025.

Tuttavia, alcune funzionalità, come Multi-Hop, non saranno disponibili utilizzando WireGuard. Se desiderate un po’ di spinta nelle prestazioni, comunque, è una buona opzione, anche se non aspettatevi capacità eccezionali di sblocco con questo protocollo.

Automazione della connessione

L’automazione della connessione è più una caratteristica comportamentale che di sicurezza, ma è comunque degna di nota. Utilizzando questa funzionalità, potrete creare determinate regole di connessione e indicare a PIA di connettersi o disconnettersi da un server quando vi trovate su determinate reti.

Ad esempio, potrete disconnettervi dalla VPN quando siete connessi alla rete Wi-Fi di casa e connettervi automaticamente quando siete nel vostro caffè locale tramite Wi-Fi. Le stesse regole possono essere applicate anche alle connessioni cablate, il che è molto comodo se spesso vi trovate a utilizzare il cavo LAN al posto del Wi-Fi.

IP Dedicato

Parliamo ora dell’IP dedicato in questa recensione di Private Internet Access. Di solito si tratta di una funzionalità extra, ma consente di ottenere un indirizzo IP esclusivo, proveniente da un paese a vostra scelta.

Se volete evitare fastidiosi captcha e non volete usare un IP condiviso da altri, questa è una soluzione praticabile. Tenete presente però che sarà necessario acquistare un token per attivarlo.

Antivirus

Parlando di funzionalità extra, dovremmo anche menzionare che Private Internet Access offre un antivirus. Similmente all’IP dedicato, si tratta di una funzionalità aggiuntiva, quindi non la troverete inclusa nel pacchetto base. Dovrete aggiungerla all’acquisto di PIA VPN, e il suo prezzo dipende dal piano scelto.

Se optate per il piano più lungo, il costo sarà modesto: solo 1,45 euro al mese. Non è un prezzo elevato, considerando che questo antivirus è supportato da una protezione contro i malware, quindi otterrete un pacchetto 2-in-1. Nella nostra recensione di PIA VPN, abbiamo apprezzato le sue ottime capacità, riuscendo anche a liberarci da alcuni virus e malware che non sapevamo di avere.

L’antivirus di PIA VPN include anche resoconti di sicurezza dettagliati e viene frequentemente aggiornato per poter rimuovere le minacce più recenti. Dobbiamo comunque sottolineare che non è migliore di un antivirus completo come Kaspersky o Avira, ad esempio. Tuttavia, se cercate una VPN con antivirus, questa è una scelta solida. NordVPN è un’altra buona opzione, in quanto include antivirus e protezione da malware senza costi aggiuntivi, ma è leggermente più costosa rispetto a PIA.

Test esposizione IP e DNS

Con tutte queste funzionalità di sicurezza, Private Internet Access non dovrebbe fallire il nostro test di esposizione IP. Per assicurarci che fosse così, abbiamo testato numerosi server con grande successo. Per questa recensione di PIA VPN 2025, abbiamo utilizzato un server VPN negli Stati Uniti.

Una volta stabilita la connessione, abbiamo visitato un sito chiamato ipleak.net. Come potete vedere nei risultati qui sotto, Private Internet Access non ha mostrato nemmeno il minimo segno di perdite IP o DNS.

Pia Ipleak
© 01net.com

Per essere certi che fosse effettivamente così, ci siamo diretti su browserleaks.com, un altro sito per testare le perdite IP/DNS. E come ci aspettavamo, abbiamo ottenuto gli stessi ottimi risultati, come previsto per una VPN con questo livello di sicurezza.

Pia Browserleaks
© 01net.com

Per fare una digressione, è altamente improbabile che PIA VPN mostri esposizione di DNS o IP. Data la sua protezione contro le perdite IPv6, gli utenti con questo tipo di indirizzo IP saranno anch’essi al sicuro e protetti.

Ha una politica di non registrazione?

Ed eccoci arrivati alla parte più interessante di questa recensione di Private Internet Access. Essendo una VPN con sede negli Stati Uniti, non sempre ci si può aspettare una politica con approccio no-log completamente chiara. Dopotutto, un paese membro dei 5 Eyes come questo non offre molto in termini di privacy.

Sebbene ciò sia vero anche nel 2025, ci sono alcune eccezioni alla regola. Vi state chiedendo perché molte persone su Reddit adorano usare Private Internet Access? Se è così, continuate a leggere – il provider vi sorprenderà positivamente riguardo alle sue pratiche di registrazione.

Quali informazioni non vengono memorizzate

È ormai chiaro che stiamo parlando di una VPN con politica no-log e, nonostante non abbia un audit esterno, PIA si è sottoposta comunque a una verifica. Il provider è stato in tribunale più volte e, quando le autorità hanno cercato di estrarre informazioni relative agli utenti, sono sempre uscite a mani vuote.

Pia Nolog
© PIA

Questo evento si è ripetuto più volte durante l’esistenza di PIA, il che è sufficiente a dimostrare che non memorizza log identificativi. Quando diciamo questo, intendiamo l’indirizzo IP, la cronologia di navigazione, la banda utilizzata e i tempi di connessione che la VPN non memorizza.

Dobbiamo anche sottolineare che Private Internet Access non memorizza la vostra posizione. Ciò significa che non può tracciare dove vi trovate e cosa state facendo online. Di conseguenza, quando la utilizzate, la VPN non ha idea di quando vi siete connessi a un server e cosa stavate facendo mentre utilizzavate un determinato server. In termini semplici, vi garantisce completa privacy con ogni connessione, il che non è molto comune per le VPN con sede negli Stati Uniti.

Quali informazioni vengono memorizzate?

Dobbiamo sottolineare in questa recensione di PIA VPN che non esistono VPN con politica no-log al 100%. Tuttavia, log minimi come la vostra email e i dettagli di pagamento non sono considerati pericolosi. Dopotutto, è necessario pagare per un abbonamento e creare un account utilizzando queste informazioni.

In termini di memorizzazione dei log, questa è quasi tutta la raccolta di informazioni che troverete con Private Internet Access. A parte questo, utilizza cookie sul proprio sito web, che tracceranno la vostra attività solo sul sito, a fini di miglioramento. Questo, ancora una volta, non è nulla di maligno e non può essere ricondotto a voi.

Resoconti di trasparenza

I resoconti di trasparenza sono molto rari nei servizi VPN, e sarebbe auspicabile che più di essi li implementassero. Tuttavia, se diamo un’occhiata alla società sorella di PIA, CyberGhost, vediamo che segue effettivamente questa tendenza, cosa che abbiamo chiaramente lodato nella recensione del gestore.

Pia Dati Salvati
© PIA

La stessa tendenza si trova con Private Internet Access. I resoconti di trasparenza vi connettono ulteriormente con l’azienda e rivelano alcune informazioni dietro le quinte. Per esempio, potete vedere l’indirizzo esatto dell’azienda, nonché le richieste governative di dati sugli utenti.

Al momento della scrittura di questa recensione di Private Internet Access, abbiamo scoperto che l’azienda ha ricevuto 9 ordini del tribunale, 6 citazioni e 6 mandati. Tuttavia, a tutte queste richieste, non ha fornito alcuna informazione poiché non memorizza nulla sui suoi server.

Private Internet Access per lo streaming: Netflix e altre piattaforme

Con un forte focus sulla privacy e sulla sicurezza degli utenti, è interessante vedere come PIA si comporti in diversi ambienti. La recensione di oggi includerà un test completo dello streaming che eseguiremo su Netflix e altre popolari piattaforme di streaming.

La cosa positiva di Private Internet Access è che offre server dedicati per lo streaming, semplificando notevolmente le cose. Tenendo conto di ciò, vediamo se la VPN è valida per gli appassionati di streaming.

PIA VPN funziona con Netflix?

State pianificando di utilizzare questo servizio su Netflix? Buone notizie, perché funziona abbastanza bene. Come sempre, il nostro test di PIA VPN su Netflix include diversi cataloghi, uno dei quali è Netflix US, il più popolare.

Durante l’uso di un server ottimizzato per lo streaming negli Stati Uniti, purtroppo non siamo riusciti a sbloccare Grey’s Anatomy su Netflix. Pur provando con altri server statunitensi, al momento della scrittura di questa recensione non abbiamo avuto fortuna nello sbloccare Netflix US.

Pia Netflix
© 01net.com

Proseguendo, abbiamo testato anche Netflix Canada provando a guardare Midnight in the Switchgrass. Dallo screenshot qui sotto, potete capire che questo tentativo è riuscito.

Pia Netflix Canada
© 01net.com

L’ultimo tentativo ha coinvolto la visione di Naruto Shippuden su Netflix Giappone. Questo è uno dei cataloghi più difficili da vedere con una VPN. Nonostante Private Internet Access offra un server ottimizzato per lo streaming in questo paese, il nostro tentativo è stato infruttuoso. Dal lato positivo, Private Internet Access funziona con Netflix UK, ma al di fuori di questi 3 cataloghi, raramente sblocca altri contenuti.

Altre piattaforme

Per quanto riguarda Netflix, Private Internet Access non è migliore di NordVPN. Tuttavia, sicuramente si comporta in modo simile a CyberGhost in questo aspetto. Per garantire che questa recensione approfondita di PIA VPN sullo streaming sia equa, abbiamo testato anche altre piattaforme.

Utilizzando un server di streaming nel Regno Unito, non siamo riusciti a sbloccare BBC iPlayer, il che non è stata una piacevole sorpresa, dato che PIA ha server piuttosto veloci in questo paese.

Pia Bbc Iplayer
© 01net.com

Utilizzando un server in India, siamo riusciti a sbloccare Hotstar. Nello screenshot qui sotto, potete vedere che stiamo guardando un film senza problemi, nonostante la nostra posizione sia in Europa.

Pia Hotstar
© 01net.com

In generale, possiamo dire che PIA VPN è una scelta decente per lo streaming, ma certamente non la migliore. Funziona con alcune delle librerie Netflix più popolari (CA e UK) e la potete utilizzare per guardare Hotstar all’estero. Tuttavia, le prestazioni in streaming non sono tra le migliori al mondo.

Se però intendete fare streaming in 1080p e non frequentemente in 4K, Private Internet Access soddisferà probabilmente le vostre esigenze. Per quanto riguarda le capacità di sblocco, questo servizio non è tra le scelte migliori, come ad esempio NordVPN, ExpressVPN e CybebrGhost.

Private Internet Access è chiaramente più focalizzata sulla sicurezza e sulla privacy, mentre lo streaming non è il suo punto di forza principale. Se per voi lo streaming è fondamentale, vi consigliamo di scegliere uno dei tre provider menzionati. Se non lo è, le capacità di streaming di PIA VPN non vi daranno problemi, soprattutto considerando il prezzo.

Test velocità PIA VPN

L’esperienza di streaming è spesso correlata con le prestazioni. Se le velocità sono lente, fare streaming senza interruzioni dovute al buffering è impossibile. Certo, PIA VPN non vincerà medaglie per le sue prestazioni, ma abbiamo fatto dei test pratici per dimostrare questo punto in questa recensione di Private Internet Access.

Abbiamo testato le sue velocità 3 volte al giorno per 3 giorni, utilizzando 4 località. Queste includono Stati Uniti, Regno Unito, Giappone e Australia, nessuna delle quali corrisponde alla nostra posizione. Ecco dunque i risultati che abbiamo ottenuto:

Pia Velocita Base
© SpeedTest.net

Regno Unito:

Pia Velocita Londra
© SpeedTest.net

Stati Uniti:

Pia Velocita Usa
© SpeedTest.net

Giappone:

Pia Velocita Giappone
© SpeedTest.net

Australia:

Pia Velocita Australia
© SpeedTest.net

Come potete vedere dai risultati, Private Internet Access non è esattamente un gestore che definiremmo lento. Tuttavia, le sue velocità non sono straordinarie se vi connettete a server situati all’estero. Nel Regno Unito, che si trova in Europa, abbiamo notato appena una riduzione della velocità.

Spostandosi da questa posizione, PIA VPN mostra subito il suo primo punto debole. Il server negli Stati Uniti non era particolarmente veloce, mentre quelli in Giappone e Australia hanno mostrato risultati ancora più deboli sulla carta. In pratica, abbiamo notato un ping maggiore dovuto a tempi di caricamento delle pagine più lunghi.

E quando si eseguono attività che richiedono molta banda, come lo streaming o il gaming, un ping elevato e velocità più basse possono influire negativamente sull’esperienza. Per questo motivo, potreste voler considerare una VPN più veloce come NordVPN, che offre velocità stabili superiori a 10 Gbps su tutti i suoi server.

Recensione Private Internet Access: funziona bene per il gaming?

Parlando di gaming, pensiamo che, ancora una volta, NordVPN sia la miglior VPN per i giocatori. Ma cosa dire di Private Internet Access? Quando si utilizzano server vicini, il provider offre un’esperienza eccezionale, senza cali di prestazioni evidenti. Questo è abbastanza prevedibile da una VPN come questa.

I server a lunga distanza non sono ideali per il gaming. Per esempio, mentre utilizzavamo un server situato negli Stati Uniti, il nostro ping ha spesso superato i 150 ms, cosa che non è sufficiente per giochi come Fortnite o giochi veloci come Apex Legends.

I giochi online a ritmo lento sono più godibili in questo caso, ma non sono tanti quelli che li giocano. Abbiamo anche testato PIA VPN con il cloud gaming su PS Now e GeForce Now, ma l’esperienza non è stata molto soddisfacente.

Torrenting e P2P

Proseguendo con la recensione di Private Internet Access per il 2025, parliamo di torrenting. CyberGhost offre server P2P dedicati, ottimizzati appositamente per il torrenting e le attività P2P.

Pia Torrenting
© 01net.com

PIA invece prende una strada diversa e, senza server P2P specializzati, tutta la sua flotta di server è compatibile con il torrenting. Ciò significa che connettersi a qualsiasi server vi permetterà di avere un’esperienza di torrenting fluida, purché scegliate server vicini. Si rivela abbastanza veloce e grazie a una sicurezza solida come una roccia, l’intero processo è sicuro e anonimo. In fondo, è tutto ciò che conta quando si utilizza una VPN per questo scopo.

Funziona in Cina e in altri paesi censurati?

Come accennato all’inizio della nostra recensione su Private Internet Access, questa VPN dispone di una tecnologia di offuscamento. In teoria, ciò dovrebbe significare che può funzionare in Cina e aggirare il Grande Firewall. Tuttavia, per assicurarci che ciò sia vero, abbiamo effettuato diversi test.

Con i nostri scrittori in Cina, negli Emirati Arabi Uniti e in alcuni altri paesi censurati, abbiamo effettuato dei test per verificare se la VPN avrebbe funzionato in questi paesi. In Cina, con o senza offuscamento attivato, il nostro team non è riuscito a farla funzionare, in nessun caso.

La buona notizia è che la VPN funziona in paesi come Emirati Arabi Uniti, Turchia e Russia, quindi non dovete preoccuparvi su questo fronte. Ma se vivete in Cina o state pianificando una vacanza lì, è meglio dotarsi di NordVPN o ExpressVPN.

Queste VPN sono state provate e dimostrano di funzionare in quel paese ogni volta, rendendole più affidabili nell’aggirare la censura. PIA VPN potrebbe funzionare in Cina, ma non siamo certi che ciò accadrà e quando. Per precauzione, assicuratevi di avere una VPN molto più affidabile, come i due servizi menzionati poc’anzi. I nostri test hanno dimostrato che funzionano praticamente il 100% delle volte.

Server e posizioni

Una delle cose più impressionanti di Private Internet Access è la sua flotta di server. Ciononostante, se cercate informazioni più dettagliate sul sito web, non troverete molte informazioni. Quindi, abbiamo dovuto fare un po’ di ricerca per scoprire quanti server ha.

Pia Numero Server
© PIA

E con nostra sorpresa, PIA ha attualmente oltre 30.000 server in circa 91 paesi. Suona pazzesco rispetto a un provider già enorme come CyberGhost, che vanta circa 11.000 server. Inoltre, la distribuzione dei server è anche soddisfacente. La maggior parte di questi si trova negli Stati Uniti e in Europa, ma molti sono disponibili anche nel Regno Unito, in Canada, in Germania e in altre località popolari.

Private Internet Access include anche località meno popolari. Potete, quindi, aspettarvi di trovare paesi come Bangladesh, Sri Lanka, Mongolia e molti altri nella lista dei server. Considerando anche i server di streaming e Multi-Hop, dobbiamo ammettere che la varietà dei server è davvero buona.

Supporto clienti: come contattare l’assistenza PIA

Il supporto clienti di Private Internet Access è eccezionale. Significa che avete a disposizione un supporto completo via chat live 24/7 sul sito, sempre pronto ad aiutarvi. Una sorpresa molto piacevole sono i tempi di risposta che vanno ben al di sotto dei 10-15 secondi. Il team di supporto clienti è molto disponibile e lo staff è sempre molto cordiale. Lo stesso vale per il supporto via email, con l’eccezione dei tempi di risposta più lunghi, tipici di questo tipo di metodo di contatto.

In ogni caso, PIA offre anche una vasta base di conoscenza e una community per ulteriore supporto. Anche se la base di conoscenza può essere un po’ disordinata e non proprio intuitiva, contiene risposte a tutte le domande che potreste avere su questa VPN. Il provider ascolta anche la sua community, dove le persone spesso richiedono server in determinati paesi. Per questo motivo, PIA VPN ha aumentato il numero di server coperti.

Private Internet Access: il prezzo è conveniente?

Avvicinandoci alla conclusione della nostra recensione di Private Internet Access per il 2025, dobbiamo parlare anche dei prezzi. Fino a questo momento non ne abbiamo fatto menzione in questo test ma è arrivato il momento di scoprirlo.

Pia Prezzi
© PIA

Come potete vedere dallo screenshot in alto, l’offerta più economica è quella a circa 1,85€ al mese per un piano di 2 anni, dove ottenete 4 mesi gratis. Detto ciò, anche il piano di 6 mesi a 6,79€ al mese è abbastanza convincente. Comunque, tenete presente che per quel prezzo avrete connessioni simultanee illimitate e un monitoraggio gratuito delle violazioni via email.

Non dimenticate la garanzia di rimborso di 30 giorni per tutti i piani di abbonamento. Questo vi permetterà di ottenere un rimborso entro i primi 30 giorni dall’acquisto, in caso di insoddisfazione.

Metodi di pagamento disponibili

Pagare per Private Internet Access è molto semplice, grazie alla vasta gamma di metodi di pagamento disponibili. Oltre a VISA e PayPal, potrete contare su Amazon Pay, Bitpay, Bitcoin, Ethereum e Litecoin. Non ci sono commissioni aggiuntive e, senza IVA, pagherete il prezzo esatto.

Se lo desiderate, potete aggiungere un antivirus di PIA per 1,45€ al mese o un indirizzo IP dedicato per 2,5€ al mese, ma a parte questo non ci sono altre opzioni. In generale, è molto economico e conveniente rispetto a fornitori più costosi che, a volte, non sono nemmeno migliori, nonostante il loro prezzo più elevato.

Come ottenere un rimborso da Private Internet Access?

PIA VPN supporta i rimborsi, come già detto, purché vengano richiesti nei primi 30 giorni dall’acquisto. Richiedere un rimborso è piuttosto semplice. Dovrete solo contattare il supporto clienti tramite chat live, richiedere il rimborso e seguire i passaggi indicati. Tenete presente che i rimborsi sono incondizionati, quindi potete ottenere i vostri soldi indietro anche se non avete più bisogno della VPN o se non avete denaro per pagarla. In ogni caso, questo è il modo più facile per ottenere il rimborso e non richiede più di 5 minuti.

Cosa non ci piace di PIA?

Prima di concludere quanto detto, parliamo degli aspetti negativi di PIA VPN. Se avete letto la nostra recensione di Private Internet Access in modo approfondito, sapete che non ce ne sono molti. Indubbiamente, il supporto per i dispositivi potrebbe essere migliorato complessivamente. Sebbene le connessioni illimitate compensino in parte, siamo dispiaciuti che PIA non sia veloce come NordVPN o ExpressVPN. Inoltre, non aspettatevi che sia altrettanto efficace con Netflix come alcune VPN migliori, soprattutto perché non funziona con Netflix Giappone.

La nostra principale lamentela riguarda il client VPN poco intuitivo e mal progettato per Windows. Ma, naturalmente, questo è un aspetto molto soggettivo. Tuttavia, se lo confrontate con l’app di NordVPN, vedrete una grande differenza a favore di quest’ultima.

Infine, non ci piace che PIA VPN non funzioni in Cina, il che la rende una scelta non ideale per eludere la censura. A questo prezzo, però, è difficile avere tutto.

Conclusione

Private Internet Access è una delle VPN più vecchie sul mercato. È riuscita a ritagliarsi un posto nel segmento premium, posizionandosi tra le migliori VPN come NordVPN, ExpressVPN e CyberGhost.

Nella nostra recensione di PIA per il 2025, abbiamo visto che questa VPN basata negli Stati Uniti merita il suo posto. Sebbene presenti alcuni difetti che potrebbero non piacere, i suoi punti di forza superano sicuramente quelli negativi. Grazie a una sicurezza solida, a una performance decente e a prezzi economici, sarà difficile trovare una VPN migliore a questo prezzo. A eccezione di ottimi gestori come CyberGhost e Surfshark. Considerando i suoi continui miglioramenti, è interessante vedere cosa riserverà il futuro per PIA.

Per ora, raccomandiamo Private Internet Access come una scelta eccellente per utenti con esigenze moderate. Ma se non vi dispiace pagare un prezzo un po’ più alto, NordVPN è ancora una scelta molto migliore.

Scopri ora PIA VPN

Private Internet Access

8.7

Nota

8.7/10

Mode